Gestione del tempo e soldi: Il Principio di Pareto

Gestione del tempo e soldi: il Principio di Pareto per guadagnare di più e sprecare meno 

Hai mai sentito parlare del Principio di Pareto? Dice che l’80% dei tuoi risultati dipende solo dal 20% delle tue azioni.

E se ti dicessi che anche l’80% delle tue spese inutili arriva da solo il 20% delle tue abitudini? O che l’80% dei tuoi guadagni potrebbe arrivare solo dal 20% del tuo lavoro?

 Oggi vediamo insieme come applicarlo alla gestione del denaro e del tempo, con esempi pratici e un esercizio per ottimizzare entrate, uscite… e produttività.

  IL PRINCIPIO DI PARETO: 80/20 NELLA VITA QUOTIDIANA

Proviamo ad applicarlo in alcune situazioni:

  • L’80% delle vendite viene dal 20% dei clienti.
  • L’80% dei problemi arriva dal 20% delle cause.
  • L’80% della produttività viene dal 20% delle attività.

Prendiamo per esempio Marco e Sara sono due freelance. Entrambi lavorano tanto, ma:

  • Marco ha clienti che gli fanno perdere molto tempo e lo pagano poco.
  • Sara ha troppe spese piccole e ripetute che incidono più di quanto si aspetti.

Come possono applicare il Principio di Pareto per cambiare la situazione?

IL PRINCIPIO DI PARETO APPLICATO AL DENARO

DOVE SPENDI DI PIÙ SENZA ACCORGERTENE?

🔹 Facciamo un esercizio pratico: Trova il tuo 20% che pesa sull’80% delle spese

Passo 1: Analizza le tue spese recenti

  • Fai una lista delle spese degli ultimi tre mesi.
  • Quali categorie incidono di più sulle tue uscite?

Ritorniamo ai nostri due professionisti Marco e Sara

  • Marco scopre che il 20% delle sue spese riguarda pasti fuori casa e abbonamenti digitali, ma questa voce rappresenta l’80% delle sue uscite extra.
  • Sara si accorge che compra materiali di lavoro senza una strategia e spende più di quanto serva davvero.

Passo 2: Individua il 20% di spese che rappresentano l’80% delle tue uscite extra
Di solito, poche voci ripetute costituiscono la maggior parte delle spese non essenziali.

Passo 3: Riduci o elimina quel 20% per un mese

  • Se quel 20% sparisse o fosse dimezzato, quanto risparmieresti?
  • Come potresti rimpiazzare quella spesa in modo intelligente?
    • Es. Marco decide di cucinare a casa invece di ordinare cibo.
    • Es. Sara elimina alcuni abbonamenti e usa strumenti gratuiti.

IL PRINCIPIO DI PARETO APPLICATO AL TEMPO

IL 20% DELLE ATTIVITÀ TI DÀ L’80% DEI RISULTATI

🔹 Facciamo un esercizio pratico: Trova il tuo 20% di azioni che ti portano l’80% dei guadagni

Passo 1: Analizza il tuo lavoro recente

  • Quali clienti o attività generano il maggiore reddito per te?
  • Ci sono attività che portano poco guadagno, ma assorbono molto tempo?

Vediamo un esempio con Marco e Sara

  • Marco si accorge che spende ore con clienti che pagano poco e chiedono tanto.
  • Sara nota che il 20% dei suoi clienti le porta l’80% del suo fatturato.

Passo 2: Concentrati sulle attività più produttive

  • Marco decide di selezionare meglio i clienti e dire di no a quelli che gli fanno perdere tempo.
  • Sara inizia a dedicare più tempo ai clienti che pagano bene e le danno più soddisfazione.

Passo 3: Taglia il tempo sprecato

  • Se eliminassi le attività meno utili, quanto tempo guadagneresti?
  • Come potresti usare quel tempo in modo più strategico?

Esempio:

  • Marco imposta regole più chiare per i suoi clienti e riduce il tempo dedicato a revisioni infinite.
  • Sara smette di accettare ogni piccolo lavoro sottopagato e punta su progetti più redditizi.

ORA TOCCA A TE… RIDUCI LE PERDITE, MOLTIPLICA I RISULTATI

Concentrati di più sul 20% di azioni che migliorano davvero il tuo equilibrio economico e riduci il 20% di spese superflue che pesano sull’80% del tuo budget.

Checklist finale:

  • Individua il 20% delle tue spese che incidono sull’80% del tuo budget.
  • Trova il 20% delle attività che ti portano l’80% dei tuoi guadagni.
  • Elimina o riduci tutto ciò che assorbe energia senza dare veri risultati.


Prendi carta e penna e prova ad analizzare la tua situazione. Se vuoi condividi nei commenti cosa è emerso, sarò felice di leggerti e risponderti. 


Nel prossimo articolo vedremo come costruire un rapporto più sano con il denaro.

Se vuoi seguirmi anche su YouTube, iscriviti al canale!

I principali canali per consigli, training, risorse e novità:

🔸 LA NEWSLETTER  CLICCA QUI QUI PER REGISTRARSI  

https://dashboard.mailerlite.com/forms/749066/109070786714666065/share

🔸CANALE YOUTUBE CLICCA SU ISCRIVITI – NUOVI VIDEO OGNI SETTIMANA 

https://www.youtube.com/@soniamarazia

🔸CANALE WHATSAPP CLICCA SUL LINK E POI SU ISCRIVITI 

https://whatsapp.com/channel/0029Vb2tyoQ6WaKv12SxeZ23

soniamarazia.com – TRAINER DI CREATIVITÀ OLISTICA PER CREATIVI

🧡Unisciti ai #creativiolistici, per portare un impatto creativo nel mondo.

Previous

Next

Invia commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *