Gestione del tempo e soldi: i prezzi sono giusti ma hai troppe spese
Hai fatto i conti, i tuoi prezzi sono giusti, eppure a fine mese i soldi sembrano svanire nel nulla. Ti ritrovi a lavorare sempre di più solo per coprire le spese.
🔹 Perché succede?
🔹 Come migliorare la gestione del denaro… e del tempo?
Oggi vediamo insieme le connessioni tra soldi e tempo e scopriamo strategie pratiche per riequilibrarli.
In questo articolo vedremo:
1️⃣ Perché il problema non è sempre il guadagno.
2️⃣ Come il denaro si collega alla gestione del tempo.
3️⃣ Strategie pratiche per ottimizzare il flusso economico.
Se hai perso l’articolo su come definire i prezzi, leggi “Come definire i prezzi“.
IL PROBLEMA NON È QUANTO GUADAGNI
Molti pensano: “Se avessi più soldi, starei meglio”. Ma è davvero così? Scopriamolo con qualche esempio pratico: Lisa la nostra fotografa la freelance.
🔹 Il denaro è un flusso, non solo una cifra
Esempio: Lisa è una freelance e questo mese ha guadagnato 2.000€. Ma ha anche spese variabili alte: corsi di aggiornamento, strumenti di lavoro, abbonamenti software. Alla fine del mese, il saldo è quasi a zero. Il problema non è quanto guadagna, ma come gestisce il flusso di entrate e uscite.
🔹 La gestione del denaro riflette la gestione interiore
Esempio: Lisa la nostra fotografa nonostante anni di esperienza si sente insicura nel suo lavoro e ha paura di non essere abbastanza brava. Per compensare, compra continuamente libri e materiali, convinta che gli manchi sempre qualcosa. Questo la porta a spendere troppo senza mai sentirsi realmente più sicura. Il suo problema non è economico, ma emotivo.
🔹 Spese fisse VS spese superflue
Esempio: Lisa prende spesso il caffè al bar “per staccare”. Spesa media: 3€ al giorno, 90€ al mese, oltre 1.000€ all’anno. Non è una spesa necessaria, ma un’abitudine inconscia. Riducendo questa spesa e creando un’alternativa più economica (es. ridurre le pause caffè, comprare una macchinetta per lo studio o integrare con tisane fai da te), potrebbe risparmiare senza rinunciare alla sua pausa.
🔹 Il paradosso dell’abbondanza
Esempio: Lisa è riuscita ad avere un incremento di stipendio di 500€ al mese con un nuovo servizio. All’inizio era entusiasta, ma dopo qualche mese si ritrova con lo stesso saldo di prima. Ha iniziato a comprare più vestiti, a mangiare fuori più spesso e ad abbonarsi a più servizi. Il suo tenore di vita è cresciuto insieme alle sue entrate, annullando il beneficio dell’aumento.
Dove voglio arrivare con questi esempi? Non basta guadagnare di più per sentirsi più sicuri finanziariamente. Serve consapevolezza e gestione equilibrata. Ora vediamo come il tempo si intreccia con il denaro…
DENARO E GESTIONE DEL TEMPO: IL LEGAME NASCOSTO
Il modo in cui gestisci il tempo riflette il modo in cui gestisci il denaro. Ritorniamo a Lisa la nostra fotografa freelance.
🔸 Acquisti impulsivi = Decisioni impulsive nel lavoro.
Esempio: Lisa vede una macchina fotografica scontata e la compra subito, senza valutare se le serve davvero. Poi si accorge di aver speso soldi inutilmente… e lo stesso accade nel suo lavoro, dove prende decisioni affrettate senza pianificare bene.
🔸 Spreco di tempo = Spreco di denaro.
Esempio: Lisa passa ore sui social senza accorgersene. Poi si lamenta di non avere abbastanza tempo per lavorare su un progetto che le porterebbe guadagni concreti. Se lo stesso tempo lo avesse investito in modo strategico, avrebbe migliorato sia la sua produttività che il suo reddito.
🔸 Troppi impegni = Troppe spese.
Esempio: Lisa ha una settimana sempre piena di appuntamenti e scadenze. Per mancanza di tempo, ordina spesso cibo d’asporto e paga servizi extra che potrebbe tranquillamente evitare. Se avesse una gestione più equilibrata del suo tempo, ridurrebbe anche le spese inutili.
🔸 Regalare tempo = un debito energetico
Esempio: Lisa a volte offre gratuitamente il suo aiuto a chi potrebbe pagarlo senza problemi, soprattutto agli amici. Ogni volta pensa: “Non ci metto molto, faccio un favore”. Ma alla lunga si sente stanca e frustrata, perché ha sottratto tempo a sé stessa senza ricevere un vero scambio. Questo squilibrio si riflette anche sul denaro: dare il proprio tempo senza valorizzarlo porta a un ciclo di lavoro non riconosciuto, esattamente come spendere soldi senza consapevolezza porta a un saldo sempre in perdita.
Ora passiamo all’azione con un esercizio di consapevolezza:
- Fai un elenco di tutto ciò che hai acquistato o pagato nell’ultimo mese.
- Ora chiediti: Quanto di questo era davvero essenziale?
- Fai anche un elenco delle ore che hai regalato ad altri senza un vero motivo.
- Quanto di questo tempo avresti potuto investire per te stesso o per qualcosa di più significativo?
STRATEGIE PER OTTIMIZZARE IL FLUSSO ECONOMICO
Gestire bene il denaro è come gestire bene il tempo: serve metodo e consapevolezza.
Ecco 5 azioni pratiche per riequilibrare entrate, uscite e tempo
✅ 1. Metti subito ordine nelle tue spese
Dividi le spese in 3 categorie:
🔸 Essenziali → Affitto, bollette, cibo, trasporti.
🔸 Utili → Formazione, strumenti di lavoro, abbonamenti.
🔸 Superflue → Shopping impulsivo, extra non necessari.
Naturalmente questo è un esempio dovrai fare tu la separazione con maturità ed obiettività.
🔹 Regola base:
- Taglia senza paura le spese superflue.
- Riduci il più possibile quelle solo utili, senza eliminare ciò che serve davvero.
✅ 2. Stabilisci il tuo vero budget disponibile
Appena ricevi il tuo compenso, suddividilo subito su più conti:
🔹 Tasse e contributi → Mettili da parte subito per evitare brutte sorprese.
🔹 Spese fisse → Afferma il controllo su ciò che è essenziale.
🔹 Budget mensile reale → Questa è la cifra che puoi davvero usare senza problemi.
🔹 Funziona come il tempo:
- Se hai già occupato tutte le ore della settimana, non puoi aggiungere altri impegni.
- Lo stesso vale per il denaro: se il budget per una categoria finisce, non spostarlo da un’altra.
✅ 3. Controlla le spese con regolarità
Fissa un giorno al mese per il tuo ‘controllo del budget’.
🔹 Guardare i numeri può creare ansia, ma evitarli peggiora solo la situazione.
🔹 Rivedere entrate e uscite ti aiuta a prendere decisioni più consapevoli.
Esercizio pratico:
Ogni mese, chiediti:
- Cosa ho speso di più rispetto a quanto previsto?
- Dove posso migliorare?
- Ho lasciato margine per risparmi o imprevisti?
✅ 4. Evita di ‘premiarti’ con acquisti inutili
Se il lavoro ti stressa, trova un’alternativa alle spese impulsive.
Esempio: Se tendi a comprare qualcosa ogni volta che hai una giornata difficile, prova a sostituire questa abitudine con un’attività rilassante che non implichi spendere (una passeggiata, un momento per te, meditazione).
Il denaro non deve diventare un meccanismo di compensazione emotiva.
✅ 5. Semplifica!
Meno cose hai, meno ne devi gestire.
🔹 Troppe spese inutili = Troppe cose da mantenere.
🔹 Troppi impegni = Troppa energia dispersa.
Regola d’oro:
Più alleggerisci la tua vita, più guadagni controllo su denaro e tempo.
4️⃣ ESERCIZIO PRATICO: RICONOSCERE LE FUGHE DI DENARO
- Osserva il tuo conto degli ultimi tre mesi.
- Qual è la categoria di spesa più alta dopo affitto e bollette?
- È in linea con i tuoi veri bisogni?
Se hai notato che il tuo modo di gestire il denaro rispecchia il tuo modo di gestire il tempo, raccontamelo nei commenti, sarò felice di leggerti e risponderti! Iscriviti anche al canale YouTube per non perderti i prossimi video, vedremo come applicare il principio di Pareto 80/20 per migliorare il rapporto denaro e tempo.
I principali canali per consigli, training, risorse e novità:
🔸 LA NEWSLETTER CLICCA QUI QUI PER REGISTRARSI https://dashboard.mailerlite.com/forms/749066/109070786714666065/share
🔸CANALE YOUTUBE CLICCA SU ISCRIVITI – NUOVI VIDEO OGNI SETTIMANA
https://www.youtube.com/@soniamarazia
🔸CANALE WHATSAPP CLICCA SUL LINK E POI SU ISCRIVITI
https://whatsapp.com/channel/0029Vb2tyoQ6WaKv12SxeZ23
soniamarazia.com – TRAINER DI CREATIVITÀ OLISTICA PER CREATIVI
🧡Unisciti ai #creativiolistici, ponti di luce per un futuro migliore.