Mono tasking: per essere più creativi e meno stressati

Viviamo in un mondo frenetico, dove fare più cose contemporaneamente sembra l’unica soluzione per stare al passo. Ma il multitasking è davvero efficace? In realtà, no.

La scienza lo dimostra

Uno studio della Stanford University ha rivelato che chi fa multitasking in modo abituale è meno produttivo del 40% rispetto a chi si concentra su un compito alla volta. 

Inoltre, il continuo passaggio tra attività diverse riduce la capacità di memoria e di attenzione. Uno studio dell’Università della California ha scoperto che ci vuole una media di 23 minuti per riprendere la concentrazione di un’attività dopo essere stati interrotti.

La verità è che il single-tasking o monotasking – ovvero concentrarsi su una cosa alla volta – è molto più potente. 💡

Differenza tra Single-Tasking /Monotasking e Multitasking

🔸 Multitasking → Passare rapidamente da un’attività all’altra o svolgerne più di una contemporaneamente. Spesso causa perdita di focus e maggiore fatica mentale.
🔹 Single-Tasking / Mono tasking → Focalizzarsi su una cosa alla volta, aumentando la qualità del lavoro e riducendo errori. Tutta l’attenzione e l’energia si concentra su un’unica attività alla volta, senza distrazioni o multitasking.

Il single-tasking o mono tasking

Perché dovresti provarlo?

Migliora la qualità del lavoro → Immergendoti completamente in un’attività, riduci errori e aumenti la creatività.
Riduce lo stress → Il nostro cervello non è progettato per gestire troppe cose insieme. Il multitasking lo affatica e lo rende meno efficiente.
Ti fa risparmiare tempo → Ogni volta che cambi attività, il cervello impiega dai 15 ai 25 minuti per ritrovare la concentrazione. Pensa a quante ore perdi in un giorno!
Aumenta la tua energia e la tua motivazione → Lavorare con focus ti aiuta a sentirti più soddisfatto e meno frustrato.

Come applicarlo nella vita quotidiana?

  • Usa il metodo del “blocco di tempo” → Dedica blocchi di tempo a una sola attività, senza interruzioni. Per esempio, 90 o 60 minuti di lavoro profondo seguiti da una pausa di 10 o 15 minuti.
  • Riduci le distrazioni → Silenzia notifiche, chiudi le email e crea uno spazio favorevole alla concentrazione.
  • Fai pause consapevoli → Dopo un periodo di lavoro intenso, concediti un momento di riposo per ricaricare energia. Il cervello lavora meglio quando alterniamo momenti di focus a momenti di relax.

Mono tasking e Creatività

Se sei un creativo, il single-tasking / mono tasking è la chiave per entrare nello stato di flow, quella condizione mentale in cui il tempo sembra scomparire e le idee scorrono senza sforzo. È in questo stato che nascono le intuizioni più brillanti e i progetti migliori.

Ti sfido a provarlo per una settimana! Scegli un’attività al giorno e dedicati solo a quella. Poi raccontami nei commenti com’è andata, sarò felice di leggerti e risponderti!

I principali canali per consigli, training, risorse e novità:

🔸 LA NEWSLETTER  CLICCA QUI QUI PER REGISTRARSI  https://dashboard.mailerlite.com/forms/749066/109070786714666065/share

🔸CANALE YOUTUBE  CLICCA SU ISCRIVITI 

https://www.youtube.com/@soniamarazia

🔸CANALE WHATSAPP CLICCA SUL LINK E POI SU ISCRIVITI 

https://whatsapp.com/channel/0029Vb2tyoQ6WaKv12SxeZ23

soniamarazia.com – TRAINER DI CREATIVITÀ OLISTICA PER CREATIVI

🧡Unisciti ai #creativiolistici, ponti di luce per un futuro migliore.

video by freepik

SE PREFERISCI ASCOLTARE

Previous

Next

Invia commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *