Gestione del tempo e soldi: chiediti se il problema è nel prezzo dei tuoi servizi?

Lavori senza sosta ma alla fine del mese il conto non torna? Se hai sempre la sensazione di dover fare di più per guadagnare abbastanza, probabilmente il problema non è nel tuo impegno… ma nel prezzo dei tuoi servizi. Oggi vediamo insieme perché succede e cosa puoi fare per uscirne.

Cosa vedremo in questo articolo:

  1. Perché tendiamo a sottovalutare il nostro valore.
  2. Cinque consigli pratici per iniziare a cambiare la situazione.
  3. Perché questo problema ha anche radici più profonde, che vanno oltre il lavoro.

1. IL PROBLEMA: PREZZI TROPPO BASSI 

  • Lavorare tanto ≠ guadagnare tanto. Se il tuo servizio costa troppo poco, anche lavorando il doppio non arrivi mai alla cifra giusta.
  • La paura di alzare i prezzi. Perché temiamo che nessuno comprerà? Perché ci sembra di non valere abbastanza?
  • Il ciclo infinito: accetti più clienti, lavori più ore, sei stanco, perdi energia, non migliori la qualità del servizio, e finisci per confermare il prezzo basso.

E qui entra la prima riflessione: se hai sempre bisogno di nuovi clienti per far quadrare i conti, il tuo prezzo non è sostenibile.

2. CINQUE CONSIGLI PER CAMBIARE 

  1. Fai i conti reali. Non basarti su prezzi a caso o su ciò che vedi online… Calcola il tuo costo orario ideale in base a quanto vuoi guadagnare al mese. Se non sai come farlo, ne parleremo nei prossimi video.
  2. Valuta il tempo reale che impieghi. Spesso sottovalutiamo le ore effettive di lavoro, dimenticando il tempo di preparazione, gestione clienti, amministrazione… Se un’ora di consulenza ti occupa in realtà 3 ore, il prezzo va adeguato.
  3. Sperimenta piccoli aumenti. Non serve raddoppiare subito. Prova ad aumentare il prezzo gradualmente e osserva come reagiscono i clienti.
  4. Aggiungi valore invece di abbassare il prezzo. Se hai paura di perdere clienti, invece di svendere, pensa a come migliorare l’offerta con extra a basso costo per te, ma di grande valore per loro.
  5. Lavora sulla tua percezione del valore. Se tu per primo non credi nel valore del tuo lavoro, farai fatica a farlo percepire agli altri.

3. IL LATO OLISTICO: COSA SI NASCONDE DIETRO? 

E se il problema fosse più profondo?
Abbiamo parlato di strategie pratiche, ma spesso il rapporto con il denaro affonda le radici in qualcosa di più grande. Personalmente credo molto in questa visione, perché l’ho sperimentata nella mia vita.

Inizia a farti delle domande:

  • Schemi familiari: cosa hai imparato sul denaro da bambino, soprattutto dal genitore o dall’adulto che hai preso come modello di riferimento? Vediamo qualche esempio: Il denaro è il male? I ricchi sono tutti egoisti e arroganti? Nella tua famiglia il lavoro era fatica? Il guadagno era visto come qualcosa di difficile da ottenere? I tuoi genitori litigavano molto per i soldi? Puoi crederci o meno, ma potresti avere ancora oggi molte credenze limitanti, pregiudizi e preconcetti sul denaro e forse non ne sei ancora consapevole. 
  • Paura del giudizio: hai paura che aumentando i prezzi gli altri ti vedano come “troppo ambizioso” o “chi si crede di essere” o “troppo caro”?
  • Paura del rifiuto: se alzi i prezzi, temi che nessuno comprerà più da te? Ti senti in colpa nel chiedere di più per il tuo lavoro? Spesso questa paura nasce dal timore di non sentirsi abbastanza per una bassa autostima, di perdere clienti o di non meritare quel valore.
  • Blocco nel ricevere: senti che guadagnare di più è ingiusto o egoista? Senti di non meritare? O forse di non essere abbastanza? 

Cosa puoi fare oggi per rivedere il tuo rapporto con il denaro?


Pensa alla prima frase che hai sentito dire sul denaro quando eri piccola, o quella frase che da sempre viene ripetuta nella tua famiglia. Potrebbe nascondere una chiave importante per comprendere il tuo blocco attuale.

Quindi, se lavori troppo e guadagni poco, inizia a chiederti: il mio prezzo riflette davvero il mio valore? Sperimenta uno dei 5 consigli di oggi e fammi sapere nei commenti quale ti risuona di più! Sarò felice di leggerti e risponderti.

SE PREFERISCI ASCOLTARE:

I principali canali per consigli, esperienze, risorse e novità:

🔸 LA NEWSLETTER  CLICCA QUI QUI PER REGISTRARSI  https://dashboard.mailerlite.com/forms/749066/109070786714666065/share

🔸CANALE YOUTUBE  CLICCA SU ISCRIVITI 

https://www.youtube.com/@soniamarazia

🔸CANALE WHATSAPP CLICCA SUL LINK E POI SU ISCRIVITI 

https://whatsapp.com/channel/0029Vb2tyoQ6WaKv12SxeZ23

soniamarazia.com – TRAINER DI CREATIVITÀ OLISTICA PER CREATIVI

🧡Unisciti ai #creativiolistici, ponti di luce per un futuro migliore.

video by freepik – wirestock

Previous

Next

Invia commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *