Inauguriamo la rubrica “Digital Indie” per aiutarti ad essere indipendente con il tuo sito e blog WordPress con il primo tutorial dedicato ad alcune novità del nuovo aggiornamento di WordPress 5.4 “Adderley” in onore di Nat Adderley, musicista jazz. Il rilascio della nuova versione è avvenuto grazie al lavoro del team di WordPress e al prezioso supporto di ben 552 volontari. 

Niente distrazioni con la modalità schermo intero

Dopo aver aggiornato il CMS open source (acronimo di content management system) vedrai un cambiamento visivo all’interno del tuo spazio “articoli” e “pagine”. L’editor di apre in modalità schermo intero. Se non vuoi mantenere questa ampia visualizzazione (pensata per lavorare senza distrazioni) non c’è problema, con un semplice comando puoi spuntare la modalità per tornare a quella standard. Se ti stai ancora chiedendo dove è il comando in questione, eccolo di seguito. Se invece clicchi sul logo di WordPress (in alto a sinistra), uscirai dall’articolo, per tornare sulla pagina generale. 

Togliere la spunta per la modalità di visualizzazione standard

blog modalità

Cliccando sul logo si esce dall’articolo,

ma prima il sistema ricorda di salvare

 

Condividi con le social icon

Gutenberg, l’editor basato sui blocchi, è arrivato in casa WordPress a dicembre del 2019, ma mi capita ancora oggi di scoprire clienti che non lo utilizzano. Tu usi il nuovo sistema di impaginazione? O hai deciso di continuare con il “classic editor”? Non vorrai “rimanere nel vecchio” per sempre e perderti le future novità! Inoltre, se non l’hai ancora scoperto, tra i blocchi di Gutenberg c’è il tuo amato “editor classico”. Prova a cercarlo tra i blocchi della sezione “formattazione”, o cercalo direttamente con il box di ricerca integrato.

Dove trovi il blocco “editor classico”?

Il nuovo blocco social icon

Gutenberg è in continuo miglioramento per rispondere alle esigenze di editor e blogger, tra le novità arriva il blocco “social icon” per aggiungere tante icone, non solo dei più noti social, ma anche di tante altre piattaforme come: Etsy, Amazon, Skype, Spotify, Flickr, ecc…

Ricco elenco di icone da aggiungere

Ogni icona si può collegare  a un profilo social o sito web, si può personalizzare con un’etichetta (comando disponibile nel menù laterale di destra), si può eliminare cliccando sulla singola icona e premendo “rimuovi blocco” (comando presente nei 3 puntini).

Come inserire link in icone

Spazio al colore

Tra le news troviamo la possibilità di cambiare il colore del testo o parti di testo direttamente dentro il blocco, grazie al comando “colore del testo”. L’opzione è valida sia per i paragrafi che per i titoli. Ricordati di evidenziare il testo, prima di cambiare colore. Non trovi il comando? Eccolo qui

Testi, singole parole e titoli colorati

Il trend della sfumatura anche per i bottoni

Restiamo sempre in tema di colore, ma dei pulsanti. Ora i bottoni possono essere impostati con un colore di sfondo solido (piatto) o con un gradiente (una sfumatura). Il nuovo comando è presente nella sidebar laterale (colonna di destra). Il gradiente può essere personalizzato con alcune impostazioni presenti. 

A volte mi imbatto in abbinamenti cromatici diciamo “particolari”. Quindi colgo l’occasione per condividere un consiglio sempre valido: semplicità e leggibilità! Quando scegli il colore del bottone e del testo: la leggibilità viene prima di tutto…  creativi sì, ma fino ad un certo punto! 

Bottoni con sfondo sfumato

Il blog ufficiale

Migliora anche l’interfaccia utente e la velocità dell’editor, aumenta lo spazio visivo di lavoro e si apportano miglioramenti anche per l’area relativa ai comandi per la gestione della privacy. Se vuoi approfondire e scoprire altre novità ti consiglio di leggere l’articolo del blog italiano di WordPress.

Se quando lavori con il nuovo editor Gutenberg, ma anche con l’intero CMS WordPress, ti trovi in difficoltà, puoi provare con calma a risolvere il problema e anche chiedere supporto sul forum italiano di WordPress dove volontari appassionati aiutano gli utenti con suggerimenti e consigli. Ti segnalo il link della grande community italiana di WP, tra i Supporters troverai anche me!

Punti di vista costruttivi

Se hai feedback e punti di vista costruttivi sul nuovo editor, puoi condividere il tuo parere sui canali ufficiali. Il progetto open source ha dietro tantissimi volontari che lavorano da anni per creare e migliorare il CMS più utilizzato sul web.